TERRE DEI LAMBRUSCHI

IL LAMBRUSCO,TERRITORIO TRADIZIONE

“I VERI INTENDITORI NON BEVONO VINO: DEGUSTANO SEGRETI” (Salvador Dali’)

IL LAMBRUSCO: TRADIZIONE E TERRITORIO

Il Lambrusco da secoli fa parte del paesaggio dei comparti territoriali di Modena e di Reggio Emilia.

Questo antico vitigno,forte e generoso insieme, ha conservato il vigore e la purezza del vitigno selvatico e ha potuto affrancarsi al clima freddo e umido della bassa pianura e a quello piu’ mite della collina.

Un “Terroir “ unico al mondo dove nei secoli la natura,la storia,la scienza,l’arte,quindi la cultura,ha plasmato gli uomini giusti in grado di produrre il Lambrusco (ed altri vini eccellenti ed unici).

Un territorio senza confini di poco meno di 20 mila ettari capace di produrre quelle eccellenti uve che poi enologi sapienti tramutano in quel vino “unico al mondo”..

(tratto da “ la viticoltura nelle terre dei lambruschi”)

VITIGNO DI ANCELLOTTA

E’ sempre stata la varieta’ piu’ tipica del territorio reggiano, particolarmente di 4-5 comuni ed invidiataci da tutto il mondo per le sue caratteristiche di colore che solo nel nostro territorio e’ in grado di esprimersi a cosi’ elevati livelli qualitativi.

Questo e’ confermato dal fatto che in tante aree del panorama viticolo mondiale,si e’ provato a coltivare questa varieta’ ma senza grande successo.

Gli ingredienti che rendono questo patrimonio viticolo solo nostro sono innanzitutto la vocazione del territorio ma anche la capacita’ di saperlo lavorare da parte dei nostri tecnici,forti di un esperienza secolare.

 

L’Ancellotta appartiene alla famiglia dei lambruschi, tuttavia è ritenuta un vitigno di livello superiore.

È una vite molto vigorosa, con maturazione mediamente tardiva tra la fine di settembre e i primi d’ottobre, con grappoli medi tra i 15-20 cm e caratterizzati da una forma piramidale. L’acino è piccolo, ben sferico e con una buccia di colore blu-nero e di medio spessore e consistenza.

La sua foglia è di grandezza media, pentalobata e con lobi molto marcati. La parte superiore è di colore verde chiaro e opaca mentre quella inferiore presenta una colorazione verde oliva e pubescente. Le foglie presentano inoltre una dentatura grossolana e irregolare ed un seno peziolare ad U molto aperto.

Grazie al suo sostanzioso patrimonio di antociani possiede qualità tintoree: da quest’uva si ottengono prodotti ricchissimi di colore con un’acidità controllata e una buona gradazione alcoolica, questo le fà assumere una notevole importanza nella realizzazione di prodotti concepiti come correttori del colore, dell’acidità e del grado alcolico. 

VITIGNO DI SALAMINO

Lambrusco Salamino

Il lambrusco Salamino e’ un vitigno a bacca rossa della famiglia dei Lambruschi emiliani, diffuso in questa regione essenzialmente nel Modenese. Il vitigno si presenta con grappoli di piccole dimensioni a forma cilindrica, Il vitigno è vigoroso e matura dal 20 al 30 settembre .

Il suo terreno preferito è quello della provincia di Modena, in particolare del comune di Carpi, dove viene coltivato da molti secoli se non gia’ al tempo dei Romani. La zona si caratterizza per i sedimenti alluvionali classici della Pianura Padana, con geologie argillose, sabbiose e limose. Questo terreno fornisce nutrienti essenziali al vitigno.

I vini hanno colori rubino, con il classico corpo frizzante dei Lambruschi, i profumi sempre fruttati di piccoli frutti rossi contornati da lievi sentori vinosi e di mosto.

Buon contenuto in antociani.

PROPRIETA' DELL'UVA
  • Dal Vitigno di UVA ANCELLOTTA E SALAMINO,Sacri Elisir dell’Antica Tradizione Emiliana,dalle meravigliose proprietà..
  • In Virtù del “RESVERATROLO” di cui sono ricchissime le nostre Uve,la forte azione RIVITALIZZANTE e’ da subito visibile.

 

  • Il Beneficio di RUBINA e’ dato però da tutto il Fitocomplesso,perché tutte le sostanze presenti esercitano un effetto sinergico e polivalente:
  • Nell’olio di Vinacciolo sono contenuti molti Acidi Grassi Polinsaturi che esaltano le proprietà emollienti,nutritive,idratanti,elasticizzanti
  • I numerosi Sali Inorganici presenti apportano molti elementi con effetto Rimineralizzante
  • I Tannini fortificano le pareti di vene e capillari aumentando la resistenza dei vasi sanguigni
  • I Polifenoli combattono i Radicali liberi,stimolano la proliferazione cellulare,la sintesi di collagene e elastina conferendo tono alla pelle proteggendola dall’inquinamento ambientale
  • Gli Acidi Organici esercitano un effetto Idratante,Schiarente ed Esfoliante
  • Gli Zuccheri contribuiscono all’idratazione cutanea
LOTTA INTEGRATA

Abbiamo scelto di adottare, nella nostra Azienda Agricola, la “Difesa Integrata”, come strategia per la protezione del vigneto dalle avversità parassitarie.

La lotta integrata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell’uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti, per i valori che e’ in grado di rappresentare a salvaguardia della salute del produttore, del consumatore e dell’ambiente.

La sostenibilità delle produzioni agricole e’ garantita attraverso soluzioni innovative che garantiscono l’ottenimento di prodotti di qualità, riducendo quantitativamente in maniera sensibile l’uso dei prodotti fitosanitari e allo stesso tempo escludendo o limitando fortemente l’uso di quelli più pericolosi.

Contattaci per chiarimenti o informazioni

8 + 12 =

Seguici sui nostri Social

 

          

Azienda Agricola Milena Garuti

Via Vedegara, 6   42015  Correggio  ( Reggio Emilia )

 C.F. - GRTMLN75P69D037V     REA - 306573    P.I. - 02678990355

Telegram | WhatsApp  +39 333 38 88 249

 

Informativa  Cookie Policy

 

© Powered and Design by Ai | Web